Francesca Del Rosso

Mi chiamo Francesca Del Rosso, sono laureata in Chimica e appassionata d’arte, ho un Dottorato in Biochimica e sono un’insegnante di scuole medie superiori.

Ho avuto lunga esperienza nei Licei Artistici: ho insegnato nei Licei Artistici di Firenze e Termoli (CB) e negli Istituti d’Arte di Firenze e Gubbio (PG).
Ho seguito un corso di Diagnostica Artistica a Palazzo Spinelli a Firenze.
Sono risultata idonea ad un concorso per ricercatore al CNR, Istituto per la Conservazione dei Beni Culturali presso la facoltà di Chimica di Perugia.

Ho lavorato presso il Laboratorio Scientifico dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze: grazie a questa collaborazione c’è stata una pubblicazione su OPD e una collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Perugia.
Attualmente insegno presso il Liceo Scientifico di Città della Pieve in provincia di Perugia.

Sono sempre stata affascinata dalle emozioni che può dare l’interazione con un’opera d’arte, incuriosita per il modo in cui i materiali si pieghino all’intelligenza e ai sentimenti dell’uomo, ammaliata dalla nobiltà del tempo che scorre.

Gli strumenti forniti dalla mia preparazione accademica, le occasioni colte nel percorso lavorativo e personale hanno permesso di coltivare il mio interesse e sviluppare le mie competenze per l’aspetto materico dell’opera d’arte, dalla sua nascita alla sua evoluzione.

La possibilità di collaborare con il Laboratorio Scientifico dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze mi ha permesso di imparare con grandi professionisti del settore e di attingere a fonti di eccelse qualità.
L’insegnamento della chimica nei Licei Artistici ha messo in evidenza lo spazio per un testo completo e adeguato, almeno secondo il mio modo di intendere l’insegnamento, con il più profondo rispetto e innata fiducia per le capacità e per la curiosità degli studenti e, in generale, degli appassionati.

Tutto questo mi ha spinto a realizzare quest’opera che spero utile per chi ha desiderio o necessità di sapere o capire come può un materiale arrivare a formare così la nostra idea di bellezza.