Questo lavoro nasce da passione e esperienza.
Passione per l’espressione artistica in tutte le sue forme, formazione come chimica e esperienza nell’insegnamento.
L’opera si propone di mettere a disposizione nuovi strumenti in modo che si possa gettare uno sguardo al passato dell’opera d’arte conoscendone la nascita, la struttura e la composizione e volgersi verso il suo futuro cercando di trovare le giuste condizioni per garantire tanta bellezza anche agli occhi e alle menti di osservatori non ancora nati.
La contaminazione fra le conoscenze e le metodologie di lavoro di campi del sapere e del fare troppo spesso distanti è stata lo spunto di un appassionato sforzo per concretizzare uno strumento di studio che può avere vari livelli di approfondimento.
Il libro è organizzato in capitoli indipendenti e scaricabili in varie soluzioni:
- separatamente così da poter sfruttare nelle maniera più adatta alle proprie esigenze lo strumento a disposizione;
- in un unico volume;
- in 5 volumi separati in cui gli argomenti sono stati raccolti per aree di interesse.
La struttura del libro è riportata nella tabella seguente: nella prima colonna l’elenco dei capitoli, nella seconda l’organizzazione di ogni singolo capitolo.
CAPITOLI | PARAGRAFI |
---|---|
1. CHIMICA | 1. INTRODUZIONE E GENERALITÀ |
2. LAPIDEI | 2. COMPOSIZIONE E STRUTTURA |
3. LEGANTI INORGANICI | 3. PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE |
4. STUCCHI | 4. LAVORAZIONE E FABBRICAZIONE |
5. VETRO | 5. TIPI E UTILIZZI |
6. VETRATE | 6. STORIA |
7. MOSAICO | 7. DEGRADO |
8. METALLI | 8. RESTAURO |
9. SMALTI | Esercizi finali |
10. CERAMICHE | Bibliografia |
11. TERRECOTTE INVETRIATE | |
12. MATERIALI ORGANICI | |
13. MATERIALI PLASTICI | |
14. COLORI E PIGMENTI | |
15. CARTA | |
16. PERGAMENA | |
17. INCHIOSTRI | |
18. TECNICHE DI STAMPA | |
19. LEGNO | |
20. FIBRE TESSILI | |
21. TECNICHE ARTISTICHE | |
22. DEGRADO | |
23. RESTAURO |
Ogni capitolo, che sviluppa un argomento, è articolato nelle seguenti Sezioni:
Introduzione e generalità
Dove si dà una definizione del materiale trattato e si anticipano a carattere generale gli aspetti approfonditi nelle successive sezioni.
Composizione e struttura
È una delle due sezioni a carattere più scientifico perché il materiale è analizzato e descritto nei suoi componenti fondamentali dal punto di vista chimico.
Proprietà e caratteristiche
È l’altra sezione di approfondimento a carattere scientifico e tecnico in cui si evidenzia come le proprietà macroscopiche possono essere spiegate e interpretate alla luce delle caratteristiche microscopiche, cioè dei componenti fondamentali. Pur cercando di mantenere una informazione ed un linguaggio preciso si evitano troppo rigore e approfondimento.
Lavorazione e fabbricazione
In questa sezione si descrivono i processi che dal materiale offerto dalla natura portano a quello utilizzato dall’uomo. Si illustrano anche le evoluzioni e le innovazioni tecnologiche che si sono presentate nel corso della storia fino alle tecniche moderne.
Storia
In questa sezione si descrive l’evoluzione del materiale, come questo è stato scoperto o inventato, utilizzato sia come mezzo di espressione artistica sia per le necessità e le esigenze quotidiane.
Tipi e utilizzi
Sezione importante per sottolineare le varie tipologie nelle quali il materiale di base si è differenziato per i diversi usi ai quali è stato “piegato”.
Degrado e Restauro
Questa sezione, che ha come riferimento anche articoli di riviste specializzate (OPD, Kermes ecc.), si pone l’obiettivo di completare la trattazione dell’argomento mediante l’individuazione delle possibili cause di degrado e delle fasi del restauro specifiche per il materiale trattato (es. gli insetti per il legno o la rintelatura per i tessili).
Sono stati realizzati due capitoli generali, in cui sono stati affrontati i seguenti argomenti:
Capitolo sul “DEGRADO”
- Fattori di degrado (umani, fisici, chimici e biologici)
- Cause di degrado (acqua, temperatura, inquinanti, luce, esseri viventi)
- Fenomeni di degrado (decoesione, deadesione, fenomeni chimici di alterazione, trasformazione, corrosione ecc.)
Capitolo sul “RESTAURO”
- Cenni sulla teoria e sulla storia del restauro
- Metodi di indagine diagnostica (invasive e non invasive)
- Metodi di pulitura (meccanici, fisici, chimici, biologici)
- Concetto e materiali per il consolidamento, l’integrazione e la conservazione
Affrontando questi argomenti in modo generale non è poi necessario ripeterli a proposito di ogni singolo materiale, cioè di ogni singolo capitolo dove basterà fare riferimento al capitolo generale per quanto riguarda gli spunti specifici.
È disponibile anche un capitolo propedeutico con le nozioni di Chimica generale, inorganica e organica necessarie alla comprensione del materiale che segue.
Qualora l’opera sia utilizzata ai fini didattici alla fine di ogni capitolo è stata proposta una serie piuttosto nutrita di esercizi per ripassare gli argomenti trattati e per verificarne l’acquisizione. Inoltre, alla fine di ogni singola Sezione di ogni singolo capitolo sono state formulate una serie di domande (indicate con la locuzione “Per fissare i concetti”) che si sono rivelate un prezioso strumento per il lavoro a casa durante lo studio del capitolo.
Per ogni capitolo infine sono a disposizione sia le tabelle necessarie, sia le formule chimiche, sia la bibliografia e l’iconografia con le fonti a cui ho attinto. Per il capitolo della chimica i disegni e le figure sono state realizzate appositamente.
Gli argomenti sono stati organizzati nei 5 volumi secondo il prospetto che segue:
VOLUME I | Gli strumenti |
---|---|
Chimica generale e organica | |
Degrado | |
Restauro | |
Materiali plastici |
VOLUME II | Il piano e la scrittura |
---|---|
Carta | |
Inchiostri | |
Tecniche di stampa | |
Pergamena |
VOLUME III | Il piano e l’immagine |
---|---|
Tecniche artistiche | |
Legno | |
Fibre tessili | |
Materiali organici | |
Colori e pigmenti | |
Vetrate | |
Smalti | |
Mosaico |
VOLUME IV | La forma modellata |
---|---|
Metalli | |
Ceramiche | |
Vetro | |
Terrecotte invetriate | |
Stucchi |
VOLUME V | La forma scolpita e costruita |
---|---|
Lapidei | |
Leganti inorganici | |
Legno |